Mai come oggi, per riprendere una frase famosa, «le parole sono importanti». Nel mondo ultraconnesso della comunicazione istantanea, saperle usare è determinante quanto saperle decifrare; non è solo questione di vero o falso, ma di potere e di egemonia, di vita o di morte. Mai come oggi, quindi, chiamare le cose con il loro vero nome è un'urgenza etica, prima ancora che politica. Armata della sua prosa incalzante e della sua lucidità, Rebecca Solnit analizza i temi che, a partire dall'America di Trump e dalle sue narrazioni fuorvianti, toccano drammaticamente il mondo intero - la violenza del cambiamento climatico e della gentrificazione, le ingiustizie economiche e sociali, la discriminazione e la violenza razziale e di genere. Indica anche le parole, gli eventi e le battaglie che, a dispetto o forse proprio per la loro apparente perifericità, sembrano già segnare la direzione del cambiamento: «Pensiamo alla speranza come a uno striscione intessuto di fili di ragnatela, di un senso di interconnessione tra tutte le cose... Come un tutt'uno in cui tutto conta». Dalle parole, ai fatti.
...verità e speranze nell'era di Trump e del cambiamento climatico Write a review Sep 23, 2018 Michael rated it really liked it · review of another edition Bugie, verità e speranze nell'era di Trump e del cambiamento climatico ... Chiamare le cose con il loro nome. Bugie, verità e ... ... . Pubblicato da Ponte alle Grazie. Consegna gratis a partire da € 37, contrassegno e reso gratis. Lo trovi nel reparto Libri di Macrolibrarsi. Il recente saggio Chiamare le cose con il loro nome. Bugie, verità e speranze nell'era di Trump e del cambiamento climatico (Ponte alle Grazie, 2019) ne è una prova notevole perché coglie la necessità etica di fare attenzione alla comprensione e all'uso delle parole che de ... Chiamare le cose con il loro nome. Bugie, verità e ... ... . Bugie, verità e speranze nell'era di Trump e del cambiamento climatico (Ponte alle Grazie, 2019) ne è una prova notevole perché coglie la necessità etica di fare attenzione alla comprensione e all'uso delle parole che descrivono i fatti, nell'epoca della comunicazione iperconnessa, immediata e globale. Scarica il libro di Chiamare le cose con il loro nome. Bugie, verità e speranze nell'era di Trump e del cambiamento climatico su lovmusiclub.it! Qui ci sono libri migliori di Rebecca Solnit. E molto altro ancora. Scarica Chiamare le cose con il loro nome. Bugie, verità e speranze nell'era di Trump e del cambiamento climatico PDF è ora così facile! Chiamare le cose con il loro nome. Bugie, verità e speranze nell'era di Trump e del cambiamento climatico | Rebecca Solnit | download | B-OK. Download books for free. Find books Leggi «Chiamare le cose con il loro nome Bugie, verità e speranze nell'era di Trump e del cambiamento climatico» di Rebecca Solnit disponibile su Rakuten Kobo. «Rebecca Solnit è la voce della resistenza. » The New York Times «Solnit dimostra di possedere un talento profetico: sa ... Chiamare le cose con il loro nome Sottotitolo: Bugie, verità e speranze nell'era di Trump e del cambiamento climatico: Edizione: Ponte alle Grazie, Milano, 2019, Saggi , pag. 240, cop.fle., dim. 13,7x20,5x2,2 cm , Isbn 978-88-3331-118- Originale: Call Them by Their True Names. American Crises (and Essays) [2018] Traduttore: Laura De Tomasi ... Bugie, verità e speranze nell'era di Trump e del cambiamento climatico, Chiamare le cose con il loro nome, Rebecca Solnit, Ponte alle Grazie. Des milliers de livres avec la livraison chez vous en 1 jour ou en magasin avec -5% de réduction . Chiamare le cose col loro vero nome Bugie, verità e speranze nell'era di Trump e del cambiamento climatico Rebecca Solnit Saggistica Collana: Saggi Pagine: 240 Prezzo: € 16.50 In libreria da giovedì 23 maggio 2019 Libro disponibile CHIAMARE LE COSE CON IL LORO NOME. BUGIE, VERITÀ E SPERANZE NELL'ERA DI TRUMP E DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO Autore: Solnit Rebecca Editore: ISBN: 9788833311180 Numero di tomi: 1 Numero di pagine: 234 Anno di pubblicazione: 2019 Per me la verità è la strada giusta, ma non dobbiamo diventare fanatici, e ricordarci che il fine è sempre amare, e che l'unica buona ragione per dire una bugia è proprio l'amore. Da non confondersi, come detto...