In un'epoca di mutamenti e ribaltamenti spesso imprevedibili che colpiscono tanto la politica quanto l'economia e la tecnologia, diventa sempre più difficile orientarsi e prendere buone decisioni. In che misura è possibile prevedere il futuro e prepararsi all'improbabile? Come cogliere i segnali di un cambiamento in arrivo? Come superare gli ostacoli e ritrovare la via del successo? In questo libro a mezzo tra il saggio e il manuale, Alberto Gandolfi propone ventidue strategie decisionali che forniscono indicazioni su come agire e reagire in un clima di diffusa incertezza. Le strategie sono esemplificate da un'ampia rassegna di casi concreti. Coloro che sono chiamati a pianificare, gestire e guidare un'azienda o un ente pubblico (manager, imprenditori, politici, funzionari pubblici, consulenti ecc.), ma anche tutti gli altri lettori, troveranno qui, inoltre, alcuni preziosi elementi di riflessione e di analisi suggeriti dalla scienza della complessità.
... imprevedibile. In un'epoca di mutamenti e ribaltamenti spesso imprevedibili che colpiscono ... Decidere nell'incertezza. Come affrontare un mondo sempre ... ... ... Lista dei desideri Aggiungi ai tuoi libri. Vincere la sfida della complessità. Come decidere nell'incertezza? A seguito dell'attuale emergenza sanitaria, è cresciuto nell'opinione pubblica e nella comunità scientifica l'interesse verso i temi dell'incertezza e della complessità dei sistemi economici, ecologici, tecnologici e sociali. Un aspetto dell'incertezza che nel XX secolo si è andato sempre più affermandosi è l'i ... Decidere nell'incertezza. Come affrontare un mondo sempre ... ... . Un aspetto dell'incertezza che nel XX secolo si è andato sempre più affermandosi è l'incertezza che riguarda la stessa esistenza, toccando aspetti della vita fra cui la stessa sopravvivenza includendo timore della perdita di lavoro e disoccupazione giovanile, salute e approvvigionamento delle risorse essenziali per la stessa esistenza.Un aspetto singolare inoltre riguarda la percezione ......